home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ;
- ; $VER: Manuale TProspEd 1.3.1 (10-03-02)
- ;
-
- Editore di prospetti per il programma TurboFat2
-
- COSA E' UN PROSPETTO
- Un prospetto è semplicemente uno schema che riporta la posizione,
- l'ampiezza e la larghezza dei campi che il programma TurboFat deve
- rispettare sia durante l'inserimento dei dati di una fattura che della loro
- stampa su carta.
-
- IL PROGRAMMA
- Usare questo programma è estremamente semplice il quadro principale è
- diviso in 5 sezioni: in alto abbiamo la barra di stato che riporta il nome
- del file del prospetto che stiamo considerando, il tipo di carta scelta e
- la modalità di utilizzo del programma; in alto a destra abbiamo una
- rappresentazione grafica del foglio di carta che stiamo utilizzando;
- in alto a sinistra abbiamo la lista dei campi utilizzabili;
- in basso a sinistra abbiamo una serie colonne di dati, riepilogative;
- in basso la barra dei tasti funzione attivi.
-
- CREARE UN PROSPETTO
- Creare un prospetto è estremamente semplice, basta disporre i campi che
- servono sul foglio di lavoro, dimensionarli in altezza e larghezza,
- memorizzare il tutto su disco, successivamente si interviene sul programma
- TurboFat selezionando il nuovo prospetto rendendolo così attivo.
-
- DISPOSIZIONE DEI CAMPI E LORO DIMENSIONAMENTO
- Disporre i campi è facile, si seleziona il campo interessato sulla lista
- dei campi con due semplici click, entrando così nella modalità SPOSTAMENTO,
- poi con il puntatore del mouse si sceglie in punto sul foglio e si fissa
- il campo con un solo click;
- solo dopo che è stato fissato si può dimensionare, bisogna selezionare il
- campo fissato, o con un solo click sulla lista dei campi, o con un solo
- click direttamente sul foglio di lavoro, entrando nella modalità MODIFICA;
- non tutti i campi sono dimensionabili, alcuni, per esempio il C.A.P., il
- numero cliente, le date, hanno dimensioni fisse, altri campi non sono
- dimensionabili definendo altezza e larghezza ma editando il testo che
- devono contenere, per esempio i due campi liberi che prendono la dimensione
- del testo contenuto.
-
- MODALITA' Controllo
- Nella modalità controllo si possono effettuare operazioni di carattere
- generale, infatti si attivano i menù a discesa, Progetto, Parametri e
- Preferenze dove è possibile accedere alle seguenti opzioni:
- PROGETTO:
- Nuovo: viene annullato il prospetto in memoria e si ricomincia con un
- prospetto nuovo;
- Predefinito: viene caricato in prospetto predefinito standard universale;
- Carica: viene caricato un prospetto da disco;
- Salva: viene salvato un prospetto da disco;
- Prova stampa: viene stampato un prospetto su carta per potere riscontrare
- la sua validità.
- PARAMETRI
- Altezza: esprime l'altezza del prospetto in righe;
- Larghezza: esprime la larghezza del prospetto in righe;
- Copie: indica il numero di copie da stampare nel caso in cui non si abbia
- il modulo continuo multifoglio autoricalcante;
- Fase: indica l'avanzamento da dare al modulo continuo dopo che si è finito
- di stampare un prospetto;
- Tipo di carta: indica il tipo di carta utilizzata, Modulo continuo, Foglio
- singolo, Alimentatore di fogli.
- PREFERENZE (comune a tutti i programmi del pachetto TGest)
- Tipo di schermo: sceglie il tipo di schermo dove deve aprirsi il programma;
- Stampa di qualità: imposta la stampa di qualità NLQ a due passate della
- stampante;
- Salva preferenze: memorizza su disco le due impostazioni sopra descritte.
-
- MODALITA' Modifica
- Nella modalità modifica è possibile modificare le proprietà di un campo
- fissato nel foglio di lavoro, con i tasti funzione, associati ai tasti in
- basso nello schermo che sono:
- Muove: serve a spostare il campo agganciandolo alla punta del mouse, si
- ottiene lo stesso effetto facendo un ulteriore click sulla voce relativa
- nella lista dei campi oppure facendo un ulteriore click nel campo
- selezionato nel foglio di lavoro, questa funzione porta il programma in
- modalità SPOSTA;
- Taglia: cancella il campo dal foglio di lavoro;
- Rid.Lar: (ridimensiona larghezza) cambia la larghezza di un campo espressa
- in colonne;
- Rid.Alt: (ridimensiona altezza) cambia l'altezza di un campo espressa in
- righe;
- Edita: edita il contenuto scritto di un campo.
- E' da notare che i campi hanno proprietà disomogenee, quindi è chiaro che
- vengono attivati soltanto i tasti relativi alle funzioni disponibili per
- quel dato campo.
-
- MODALITA' Sposta
- Questa è la modalità più semplice ma anche determinante, qui si dispongono
- i campi creando un prospetto, appena si sceglie una posizione per il campo
- selezionato basta dare un click con il mouse oppure premere il tasto "F1
- Fissa" fissandolo e tornando in modalità Controllo.
-
- RICHIAMO RAPIDO DEGLI ALTRI MODULI DEL PACHETTO TGEST
- L'ultimo menù a tendina permette di richiamare gli altri moduli del pachetto
- TGest installati su disco, viene aperto il modulo in questione e chiuso il
- modulo che si stava usando.
-
- MANUALE
- Questo manuale si può richiamare dal primo menù a tendina alla voce
- "Manuale".
-
- REQUISITI SOFTWARE ATTENZIONE:
- Questo modulo è strettamente legato la modulo TFat2;
- assicuratevi che sia almeno la versione 2.16.0!
- PENA L'INCOMPATIBILITA' DEI PROSPETTI!
-
- INSTALLAZIONE
- E' sufficiente scompattare l'archivio, caricare l'icona Installa e
- rispondere alle semplici domande che vi vengono poste.
- Se si possiedono altri moduli del pacchetto TurboGest è sufficiente
- installarli con i loro rispettivi installatori.
-
- COPYRIGHT
- Questo software è sotto copyright di: Lo Buglio David
-
- AUTORE
- Se tu hai qualcosa da suggerire riguardo al programma, o se hai trovato
- qualche bug, puoi contattarmi come segue:
- E-Mail: tgest@low-level.com
- o visitare il sito: http://www.low-level.com
-
-